Non si può capire, da dove derivi tutta questa eccellenza italiana, senza ripensare alla frase di Bernardo di Chartres, siamo "come nani sulle spalle di giganti". Uno dei maestri che Bernardo considerava pilastri di questa immensa costruzione culturale era, ce lo racconta il suo discepolo Giovanni di Salisbury, Marco Tullio Cicerone.. "Noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose e più lontano di quanto vedessero questi ultimi; non perché la nostra vista sia più acuta, o la nostra altezza ci avvantaggi, ma perché siamo sostenuti e innalzati dalla statura dei giganti ai quali ci appoggiamo". Intorno al 1120, Bernardo di Chartres amava così paragonare davanti ai suoi allievi i propri.

Siamo nani sulle spalle dei Giganti 2apr22 La scatola di latta

“Nani sulle spalle dei giganti” la Soprintendenza racconta casi di archeologia urbana a Padova

Sulle spalle dei giganti. Le grandi verità della fede meditate e vissute con i Padri della

Siamo nani sulle spalle dei giganti Gli Archeologi di De Chirico

Nani Sulle Spalle Di Giganti cardays

Nani sulle spalle dei giganti. L'eredità dell'opera di Hajime Isayama. — Mondosequenziale

Nani Sulle Spalle Dei Giganti Nietzsche cureece

Nani che si credono giganti Milano Città Stato
Francesco Astiaso Garcia Pittore e Artista Come Nani sulle Spalle dei Giganti

"Nani sulle spalle di giganti" Motta Editore

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma in "Storia della civiltà europea a cura

Siamo nani sulle spalle dei giganti STALKER SARAI TU
![Nani sulle spalle dei giganti [di Maria Antonietta Mongiu] Sardegna Soprattutto Nani sulle spalle dei giganti [di Maria Antonietta Mongiu] Sardegna Soprattutto](http://www.sardegnasoprattutto.com/wp-content/uploads/2019/02/MONTE-E-PRAMA.jpg)
Nani sulle spalle dei giganti [di Maria Antonietta Mongiu] Sardegna Soprattutto

Nani sulle Spalle dei Giganti Docsity

Nani sulle spalle di Giganti Behance

Nani sulle spalle dei giganti. Casi di archeologia urbana a Padova (6.4.2022) YouTube

Siamo nani sulle spalle dei Giganti 2apr22 La scatola di latta

Sulle spalle dei giganti. Le grandi verità della fede meditate e vissute con i Padri della

Nani sulle spalle di giganti? L’editoriale di Marco Senaldi Artribune

Siamo nani sulle spalle dei Giganti 2apr22 La scatola di latta
La frase "siamo nani sulle spalle dei giganti" è stata coniata da Bernardo di Chartres nel XII secolo, ma la sua origine può essere fatta risalire a un'antica citazione di Isaac Newton. Newton scrisse nella sua lettera del 1676 a Robert Hooke: "Se sono riuscito a vedere più lontano degli altri, è solo perché stavo sulle spalle dei giganti".. NANI SULLE SPALLE DEI GIGANTI Ma al di là di questa prospettiva, che offriva il contesto teorico e la giustificazione dell'uso cristiano degli scrittori paganl, potremmo persino periodlzzare la storia della cultu— ra medievale — e forse non solo medievale — in rapporto alla riscoperta e al riuso di certi autori, al modificarsi delle bi-